L'energia prende il volo
24/01/2006
- Firenze
ultimo aggiornamento 16/07/2013 17:06:06
Toscana Energia è stata presentata a Firenze con un grande evento tenutosi nel Salone de’ Dugento di Palazzo Vecchio.
L’avvenimento ha visto la partecipazione dei maggiori rappresentati delle istituzioni locali e dei vertici dell’industria nazionale del settore: il Presidente della Regione C. Martini, il Sindaco di Firenze L. Domenici, l’Amministratore Delegato ENI P. Scaroni, il Presidente di Italgas A. Meomartini, l’Amministratore Delegato Italgas G. Vitali, il Presidente Publiservizi V. Bugli ed i Sindaci dei Comuni soci provenienti dalle Province di Firenze, Pisa, Siena, Pistoia, Arezzo e Lucca.
Dopo la presentazione del Consiglio di Amministrazione della società, i lavori sono stati aperti dal saluto del sindaco di Firenze Leonardo Domenici che ha osservato come, l’integrazione delle due aziende, faccia compiere “un ulteriore passo in avanti nella messa in rete dei servizi”.
“Noi andiamo avanti su una linea - ha poi aggiunto - che vede una partnership importante fra soggetti istituzionali e mondo dell’imprenditoria” “Bisogna aggregarsi, mettersi insieme – ha sottolineato il Presidente della Regione Toscana, Claudio Martini - per rispondere meglio alle esigenze dei cittadini e per stare meglio in un mercato che diventa sempre più complesso”.
Del contatto con il territorio, che è caratteristica delle aziende municipalizzate “e che aggiunge valore a quello delle sinergie create attraverso l’aggregazione” ha parlato Paolo Scaroni, amministratore Delegato Eni.
Il presidente della Italgas-ENI, Alberto Meomartini, ha focalizzato l’attenzione sul “progetto ambizioso, fortemente innovativo e che ha rispettato tutti i tempi”.
Giuseppe Biondi, Presidente di Toscana Energia ha sottolineato come il progetto possa “arricchire la Toscana, rendendola competitiva e salvaguardare la sua economia”, mentre Pier Borra, Amministratore Delegato di Toscana Energia ha affermato che “una società come questa può funzionare da volano per l’economia toscana”.
Michele Lella, Amministratore Delegato Fiorentina Gas ha definito la nuova holding “una realtà industriale completa, con la possibilità di utilizzare al meglio la sinergia creatasi” e Lorenzo Becattini, Vice Presidente di Toscana Energia ha parlato di “partecipazione e unitarietà che veramente rappresentano un punto di forza per Toscana Energia”.
Renzo Berti, sindaco di Pistoia ha messo in rilievo i benefici della nascita di questa realtà industriale unitaria a proposito della quale Luciana Cappelli, sindaco di Empoli ha aggiunto: “Il nostro Comune e quelli del circondario sono stati tra i promotori di questa iniziativa; siamo stati profondamente convinti del progetto fin dall’inizio della fusione”.
“Ci auguriamo - ha osservato Paolo Fontanelli, sindaco di Pisa - che diventi ancora più forte e siamo aperti alla possibile convergenza anche di altre realtà”. Hanno portato il loro contributo anche: Marta Perini, sindaco di Calcinaia; Nazareno Betti, sindaco di Pian di Scò; Fabio Incatasciato, sindaco di Fiesole; Daniele Bettarini, sindaco di Buggiano. All’interno dell’evento è stato presentato lo spot promozionale "Toscana Energia. L’energia prende il volo".
Dopo la presentazione del Consiglio di Amministrazione della società, i lavori sono stati aperti dal saluto del sindaco di Firenze Leonardo Domenici che ha osservato come, l’integrazione delle due aziende, faccia compiere “un ulteriore passo in avanti nella messa in rete dei servizi”.
“Noi andiamo avanti su una linea - ha poi aggiunto - che vede una partnership importante fra soggetti istituzionali e mondo dell’imprenditoria” “Bisogna aggregarsi, mettersi insieme – ha sottolineato il Presidente della Regione Toscana, Claudio Martini - per rispondere meglio alle esigenze dei cittadini e per stare meglio in un mercato che diventa sempre più complesso”.
Del contatto con il territorio, che è caratteristica delle aziende municipalizzate “e che aggiunge valore a quello delle sinergie create attraverso l’aggregazione” ha parlato Paolo Scaroni, amministratore Delegato Eni.
Il presidente della Italgas-ENI, Alberto Meomartini, ha focalizzato l’attenzione sul “progetto ambizioso, fortemente innovativo e che ha rispettato tutti i tempi”.
Giuseppe Biondi, Presidente di Toscana Energia ha sottolineato come il progetto possa “arricchire la Toscana, rendendola competitiva e salvaguardare la sua economia”, mentre Pier Borra, Amministratore Delegato di Toscana Energia ha affermato che “una società come questa può funzionare da volano per l’economia toscana”.
Michele Lella, Amministratore Delegato Fiorentina Gas ha definito la nuova holding “una realtà industriale completa, con la possibilità di utilizzare al meglio la sinergia creatasi” e Lorenzo Becattini, Vice Presidente di Toscana Energia ha parlato di “partecipazione e unitarietà che veramente rappresentano un punto di forza per Toscana Energia”.
Renzo Berti, sindaco di Pistoia ha messo in rilievo i benefici della nascita di questa realtà industriale unitaria a proposito della quale Luciana Cappelli, sindaco di Empoli ha aggiunto: “Il nostro Comune e quelli del circondario sono stati tra i promotori di questa iniziativa; siamo stati profondamente convinti del progetto fin dall’inizio della fusione”.
“Ci auguriamo - ha osservato Paolo Fontanelli, sindaco di Pisa - che diventi ancora più forte e siamo aperti alla possibile convergenza anche di altre realtà”. Hanno portato il loro contributo anche: Marta Perini, sindaco di Calcinaia; Nazareno Betti, sindaco di Pian di Scò; Fabio Incatasciato, sindaco di Fiesole; Daniele Bettarini, sindaco di Buggiano. All’interno dell’evento è stato presentato lo spot promozionale "Toscana Energia. L’energia prende il volo".