
Modalità di aggiornamento dei profili di prelievo
In ottemperanza a quanto previsto dal codice di rete di Toscana Energia al capitolo 4.4 si informa gli utenti della distribuzione (Società di Vendita) che le modalità di aggiornamento dei profili di prelievo di Toscana Energia sono quelle definite dall’AEEG con Delibera 229/2012.
Modalità di ripartizione dei consumi tra due anni termici
La ripartizione del consumo tra due anni termici viene effettuata attribuendo allo stesso il peso proporzionale derivante dai profili, definiti dalla delibera AEEG n° 229/2012 e successive modifiche, associati ad ogni singolo punto di riconsegna.
Criteri di calcolo per la determinazione del massimo prelievo annuo contrattuale
La determinazione del Massimo prelievo orario contrattuale espresso in Standard metri cubi/ora (Smc/h), avviene utilizzando il dato di potenzialità massima richiesta dal Cliente finale secondo la seguente formula:
Massimo prelievo orario contrattuale (Smc/h) = potenzialità massima richiesta dall’impianto del Cliente finale(kW) *860/8340 dove il valore di potenzialità massima richiesta dall’impianto del Cliente finale è quello che, fatte salve le verifiche a carico dell’Impresa di distribuzione, l’Utente ha comunicato all’Impresa di distribuzione con la richiesta di accesso per attivazione della fornitura.